

Foto Festival 2025
Un mese di conferenze, seminari formativi e mostre con alcune delle voci più autorevoli della fotografia odierna.
OBIETTIVO: Fornire una migliore comprensione della fotografia contemporanea nella società e nell’arte
QUANDO: 8- 31 maggio
DOVE: Presso il Centro Eventi Il Maggiore a Verbania
CITTÀ DI VERBANIA
Centro Eventi Il Maggiore
Via S. Bernardino, 49,
Pallanza VB
Un me
I CORSI E LE CONFERENZE
Dedicati a un pubblico interessato alle fotografia professionale che amatoriale
In occasione del Festival saranno allestite alcune VETRINE della città con fotografie dedicate
CONFERENZE
IL SABATO MATTINA
CORSI DIDATTICI
IL SABATO POMERIGGIO
ADOBE PHOTOSHOP, INDESIGN e stampa fine arte
2 MOSTRE FOTOGRAFICHE & 2 WORKSHOP
Museo del Paesaggio
Via Ruga, 44
Pallanza, VB
CONFERENZE
10:30 – 12
Il Maggiore
Fabio Castelli
L’arte di collezionare fotografia
10:30 – 12
Beatrice Fellegara
Is Photography Art?
10:30 – 12
Francesca Pola & Chiara Borgonovo
Sguardi contemporanei tra fotografia, arte e nuovi media
10:30 – 12
Luigi Giordano
Il ruolo dei collezionisti nel panorama della fotografia
CORSI
14 – 16
Davide Maria Coltro
Visita mostra e una discussione sul suo modus operandi
Museo del Paesaggio
14 – 16
Il Maggiore
Sandro Comizzoli per Spazio 81
Lavorare in Camera Raw
14 – 16
Il Maggiore
Sandro Comizzoli per Spazio 81
Photoshop
14 – 16
Il Maggiore
Sandro Comizzoli per Spazio 81
Fine Art Printing
MOSTRE
Museo del Paesaggio,
Primo Piano
Opening ore 18
Una mostra con alcuni dei nomi più illustri della fotografia internazionale. Luigi Ghirri, Helmut Newton, Horst P. Horst, Gabriele Basilico, Massimo Vitali, Olivier Christinat, Joel Peter Witkin e Franco Fontana.
Museo del Paesaggio,
Sala Conferenza,
Piano Terra
Fotografa d’arte nata in Bulgaria che lavora nel crossmedium tra il visivo e il materiale. Ellie Ivanova ha trascorso la maggior parte della sua vita negli Stati Uniti e ha conseguito un MFA in fotografia presso l’Università del Nord Texas. In America le sue fotografie sono state esposte in diverse gallerie e musei.
WORKSHOP
11 & 18 maggio
ELLIE IVANOVA
Vieni a scoprire la magia del FOTOGRAMMA CIANOTIPICO: un’antica tecnica fotografica che cattura l’impronta della luce su carta, senza bisogno di schermi o di una fotocamera. Verranno usati ritagli di carta e oggetti naturali per creare con la luce del sole immagini uniche, impresse direttamente sulla carta fotosensibile in intense tonalità blu.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
LE VETRINE IN CITTA'
Di altra acqua, di altra Terra
a cura di Sabina Berra
La Vetrina di Martin
Ralph Gibson
Ralph Gibson è uno dei più̀ celebri fotografi americani. Le sue immagini in un forte bianco e nero spesso incorporano sfumature erotiche e misteriose.
La Casera
Fulvio Orsenigo
Alla Casera, in piazza Ranzoni si potranno vedere le opere del fotografo milanese, e veneziano d’adozione Fulvio Orsenigo sulla laguna veneziana tratte dal libro edito da Marsilio Arte, Venezia e la sua laguna.
ViWa
Alberto Calcinai
Isabella Balena
In Piazza San Vittore, da Viwa sarà l’eleganza di Marcello Mastroianni immortalato da Alberto Calcinai, – leggendario reporter di spettacolo – che ci farà camminare sulla spiaggia del Lido di Venezia.
Colombara
Aurelio Amendola
Isabella Balena
In piazza Ranzoni, da Colombara il paesaggio minimalista e silenzioso di Senz’onde, il lavoro fotografico della fotoreporter Isabella Balena svela la città di Rimini fuori dai consueti stereotipi catapultandoci in una dimensione al limite del sogno. Lo sguardo dall’alto del photo reporter Alessandro Gandolfi ci conduce al Mare dei Wadden, a 500 chilometri tra Olanda, Germania e Danimarca, è un habitat in continua evoluzione: un mare interno dove la coesistenza di natura, animali e umani è sempre stata vissuta.
La Bottega di Mamì
Cristina Omenetto
In via San Vittore 114 alla Bottega di Mamì, si farà tappa in California a Santa Monica, raccontata da fotografa con una lunga esperienza nel ritrarre paesaggio e reportage sociale.
Libreria Spalavera
Fulvio Ventura
a cura di Neil Davenport
Fulvio Ventura è stato un maestro in ombra della fotografia italiana. Compagno d’avventura dei più famosi Ghirri, Guidi e Basilico, ha partecipato, con i migliori di quella generazione. Ventura era uomo coltissimo e profondo, di una sensibilità che si esprimeva con fotografie di grande qualità e fascino
CORSI: SANDRO COMIZZOLI per Spazio 81
PHOTOSHOP
Che tu sia un hobbista o un professionista, Photoshop è uno strumento versatile con un’ampia gamma di applicazioni, dal semplice fotoritocco ai progetti più complessi. Impararlo ti fornisce competenze preziose in diversi campi e discipline.
CAMERA RAW
Lavorare con il tuo file RAW è un passaggio spesso trascurato nell’editing. Camera Raw dovrebbe essere il tuo punto di partenza, la tua camera oscura digitale. I file RAW offrono maggiori possibilità durante la post-produzione, poiché è qui che avviene lo sviluppo e l’elaborazione iniziale dell’immagine. Imparare a elaborare in RAW rende la postproduzione più efficiente e ti dà maggiore libertà nell’editing.
FINE ART PRINTING
Scopri l’importanza di stampare le tue fotografie e il ruolo cruciale della stampa fine art nel dare vita alle tue immagini. Vedere una foto
SPAZIO 81
Un laboratorio interamente dedicato all’immagine, nato dall’esperienza trentennale di Diego Locatelli nel mondo della fotografia tradizionale. Composto da un team di professionisti di alto livello, Spazio81 risponde alle esigenze di ogni progetto: dalla stampa fine-art alle soluzioni per la decorazione di interni e alla preparazione per la stampa offset. L’obiettivo di Spazio81 è garantire una gestione accurata e professionale in ogni fase del processo: dalla progettazione alla preparazione tecnica, fino alla produzione vera e propria. Un’attenzione particolare alle esigenze del cliente contraddistingue l’atelier, con la consapevolezza che per ottenere il meglio sono necessarie professionalità, precisione e dedizione. stampata con qualità è, senza dubbio, una delle esperienze più gratificanti per qualsiasi fotografo.
I RELATORI
FABIO CASTELLI
Imprenditore del settore siderurgico e Information Technology sino all’anno 2000. Collezionista d’arte e di fotografia. Negli anni 80/90 socio della Galleria d’Arte Daverio di Milano. Dal 2001 consulente della Direzione Centrale e del settore Musei e Mostre del Comune di Milano. Organizzatore ed esperto per il settore fotografia delle aste d’arte contemporanea per la Casa d’Aste Farsetti. Dal 2003 al 2008 promotore e direttore artistico di Fotografia Italiana, galleria d’arte specializzata nella fotografia italiana e direttore responsabile della pubblicazione “Pagine di Fotografia Italiana”. Nell 2011 ideatore di MIA Photo Fair, la fiera d’arte internazionale dedicata alla fotografia, che dirige fino al 2022 quando viene venduta al gruppo Fiere di Parma. Attualmente imprenditore culturale come si evince dal suo sito.
www.fabiocastelli.it
FRANCESCA POLA
Docente Associata di Storia dell’arte contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove insegna anche Critica dell’arte e letteratura artistica. È direttrice del Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine – ICONE, e membro del consiglio direttivo di CRISI – Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee, e del comitato editoriale del “Giornale Critico di Storia delle Idee”. Tra i suoi molteplici interessi di ricerca spicca la “fotografia critica” di Ugo Mulas, cui ha dedicato vari contributi espositivi e bibliografici, tesi in particolare a sottolineare l’originalità della visione fotografica di Mulas quale interpretazione visiva privilegiata dell’arte contemporanea. È membro del comitato scientifico dell’Archivio Cesare Zavattini di Reggio Emilia, del comitato scientifico internazionale della ZERO Foundation di Düsseldorf e del comitato strategico della Fondation Walter et Nicole Leblanc di Bruxelles.
BEATRICE FELLEGARA
Curatrice e critica d’arte affermatasi in giovane età nella scena milanese. Ha conseguito una laurea in Filosofia all’Università degli studi di Milano e attualmente sta per completare una Laurea Magistrale in Teoria e Storia delle Arti e dell’Immagine all’’Università Vita-Salute San Raffaele. Le sue intuizioni sono state condivise in vari contesti prestigiosi sia in Italia che all’estero, tra cui la Triennale di Milano, l’Université de Neuchâtel in Svizzera e la University of Houston (USA). Negli ultimi due anni ha intensificato la propria attività critica e curatoriale, collaborando con diversi artisti italiani e internazionali, tra i quali spiccano il collettivo Cracking Art, Jill Mathis, e LibriBianchi organizzando mostre ed eventi culturali, e maturando esperienza attraverso interventi, fiere come il MIA Photo Fair BNP Paribas, pubblicazioni di testi critici, e cataloghi. Fulcro centrale della sua tesi magistrale, supervisionata dalla professoressa Francesca Pola (Unisr), in collaborazione con il Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine – ICONE, e dal professor Alessandro Carrera, direttore del Dipartimento di Modern and Classical Languages alla University of Houston, sarà un progetto d’archivio, che affronta il tema dell’”Intimità” nell’incontro con l’opera d’arte attraverso lo sguardo e l’interpretazione di alcuni preziosi documenti trovati nell’archivio della Rothko Chapel di Houston dove ha recentemente trascorso un periodo di tre mesi e con la quale continua a collaborare.
DAVIDE MARIA COLTRO
Verona, 1967 artista e ricercatore. Da oltre 25 anni riflette sulle potenzialità espressive dello schermo adottando un atteggiamento analitico e processuale. I suoi progetti modificano la creazione, diffusione e fruizione dell’arte. Il risultato di questi studi, iniziati alla fine degli anni novanta, è una inedita piattaforma relazionale che l’autore utilizza per la creazione e diffusione della sua pittura elettronica. Il rapporto con la storia dell’arte ed i generi della pittura sono cardini della sua ricerca, lui stesso definisce queste opere come “pittura oltre la materia” che vivono sulla tela tecnologica o Quadro Mediale restituendo l’immagine all’esperienza del tempo e dello spazio, una sorta di bilocazione che vede l’artista agire sull’opera senza essere presente. Coltro parla sempre di “quadro” come oggetto fondamentale nello sviluppo della storia dell’arte e la sua interpretazione risponde ad una visione storico-culturale attuale che sprigiona il potere evocativo del quadro tradizionale proseguendone l’evoluzione. Le sue opere si trovano esposte in istituzioni nazionali e internazionali. Nel 2011 è invitato al Padiglione Italia alla 54ª Biennale di Venezia. Nel 2023 VAF Fondazione / Stiftung dedica una monografia all’opera completa dell’artista. Vive e lavora tra Milano e il Lago Maggiore.
CHIARA BORGONOVO
Dottoranda presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Il suo progetto di ricerca in storia dell’arte contemporanea indaga la materialità della media art in relazione alle pratiche conservative, curatoriali e archivistiche per i nuovi media. Ha conseguito la laurea magistrale in Storia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (UCSC) e un Certificate of Advanced Studies (CAS) in Curating presso la Zürcher Hochschule der Künste (ZHdK). Ha maturato esperienza curatoriale lavorando tra Milano e Berlino. I suoi interessi si concentrano sulla cultura visuale, le pratiche curatoriali e artistiche socialmente impegnate e la cultura digitale.
LUIGI GIORDANO
fondatore, insieme alla moglie Laura Crola, di SPA Spazio Per Arte, che dal novembre 2023 ha aperto a Palazzo Bellini. Dalla fine degli anni ’80, Luigi Giordano si avvicina all’arte contemporanea grazie alla conoscenza di Enzo Cannaviello, allora presidente dell’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, con cui nasce una profonda amicizia che li porta a fare insieme diversi viaggi per studi d’artista e musei oltre che in Italia, anche in Svizzera, Germania e Austria. Nel 2020 Luigi e la moglie Laura decidono di acquistare Palazzo Bellini, palazzo storico del ‘700 nel centro di Oleggio. Dopo un accurato restauro conservativo che riporta l’edificio al suo originario splendore, danno vita a SPA Spazio Per Arte, un luogo dedicato all’arte contemporanea con l’obiettivo di valorizzare e condividere le opere della loro collezione, con particolare attenzione ai giovani, perché convinti fermamente dell’importanza dell’arte per le nuove generazioni. A giugno 2024 SPA diventa Associazione culturale
SABINA BERRA
Giornalista e curatrice di mostre di fotografia. Ha lavorato per quotidiani, settimanali e mensili Dal Giornale di Indro Montanelli a Repubblica fino Focus ed Exibart dove collabora attualmente. Si è sempre occupata di fotografia. In questo ambito ha fondato con Giovanni Gastel, Pio Tarantini e Pietro Privitera la rivista Fotografia e (è) cultura. Ha curato la mostra Giardini disobbedienti, Salvatico è colui che si salva e Treni in tempo reale per Letteraltura con due mostre Gli scali ferroviari di Milano: oggi prima di domani con fotografie di Francesco Radino e The Miracle Train con Tommy Trenchard. Nel 2007 ha curato un progetto di solidarietà, un laboratorio fotografico a Beirut nei campi profughi palestinesi che ha prodotto una mostra Beirut; sguardi di pace a Beirut, Milano e a Verbania alla galleria Lakeside.
Curatrice del Festival: JILL MATHIS
Cresciuta in Texas. Ha studiato scultura e fotografia presso l’Università del Texas di San Antonio e Austin. Dopo aver vissuto cinque anni a New York City, durante i quali è stata l’assistente di Ralph Gibson, successivamente si è trasferita in Piemonte in provincia di Verbania dove vive con il marito, lo scultore Valerio Tedeschi. Espone sia in Europa che negli Stati Uniti e il suo lavoro può essere trovato in numerose collezioni private e pubbliche incluse le seguenti: The Whitney Museum of American Art, NYC; The Jewish Museum, NYC; The Brooklyn Museum, NYC; The Delaware Art Museum; The Norton Museum of Art, Florida; The Birmingham Museum of Art; The Museum of Contemporary Art at San Diego; The Cleveland Museum of Art. Il suo lavoro è stato citato in diversi studi universitari ed è incluso in molte collezioni accademiche tra cui la Columbia University, Georgetown University, George Washington University, University of Pennsylvania, Wake Forest University,Vanderbilt University, University of Maryland.
Info utili
CORSI
– Possibilità di uso PC personale
– Una certa conoscenza dei programmi Adobe sarebbe utile ma non obbligatoria
– Consigliata la prenotazione
– Numero massimo di partecipanti: 50
CONFERENZE
– Tutte le conferenze e i corsi si terranno presso Il Centro Eventi Il Maggiore, escluso l’appuntamento con l’artista Davide Coltro che si terrà al Museo del Paesaggio
– Consigliata la prenotazione
– Numero massimo di partecipanti: 50
WORKSHOP
– Il costo di ogni workshop: €20
– Numero massimo di partecipanti: 20 persone
– dagli 8 anni in su
– Tutti i materiali del workshop verranno forniti ai partecipanti
– La prenotazione è obbligatoria
– Per prenotare i workshop scrivere a:
fotofestivalverbania@gmail.com
INDIRIZZI UTILI
Centro Eventi Il Maggiore: Via S. Bernardino 49, Pallanza VB
Museo del Paesaggio: Via Ruga 44, Pallanza VB
Specola: Via Luigi Cadorno, Pallanza VB
BIGLIETTI
Ogni conferenza o corso di formazione: € 10.
Studenti sotto i 18 anni: gratis.
Adulti 65 anni: € 5
L’intero mese (8 puntate) € 30
I biglietti possono essere acquistati alla reception
E’ consigliata la prenotazione tramite questo modulo
Grazie a Federica Rabai, Massimo Ciaccio, Elena Croci, Mauro Ferrari, Eros Buratti & Team, Max Celeste, Pietro Mononpoli, Francesca Agostoni, Beatrice Fellegara, Patrizia Mosini & Claudio Mingrino per la loro amicizia e il loro sostegno
I cari volontari: Tonino Zafaradino, Livia Manca, Roberto e Luisa Palese, Nadia Borgotti, Italo Stella
Festival a cura di Jill Mathis
Contattaci
Vuoi avere maggiori informazioni sulle nostre iniziative? Compila il modulo e ti ricontatteremo al più presto.
*Campo oblligatorio